Master di II livello in Applied Behavior Analysis e Applicazioni al Disturbo Autistico – XVIII Edizione

Master

Master di II livello in Applied Behavior Analysis e Applicazioni al Disturbo Autistico – XVIII Edizione

4.095
ABA & Autismo Categoria

Panoramica

Nel corso della pandemia abbiamo imparato che tanti contenuti possono essere affrontati a distanza, ma alcuni contenuti richiedono la presenza. Per tale ragione abbiamo sviluppato un modello di formazione che propone alcune lezioni a distanza e altre in presenza.

Il Master si propone di far acquisire competenze nel settore dell’Analisi del Comportamento formando professionisti qualificati in grado di programmare, dirigere e monitorare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA).

Il percorso formativo è strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività didattica frontale e studio guidato, esercitazioni e lavori in gruppo.

Il percorso didattico del Master include, già compreso nel costo di iscrizione, la partecipazione a tre settimane di lavoro intensivo: una Summer School, che si svolge nell'estate del primo anno, e due Winter School, che si svolgono tra novembre e dicembre di ciascun anno. Ciascuna School dura dai 3 ai 5 giorni. Le settimane intensive si svolgeranno in presenza.
In tutti e tre gli appuntamenti la didattica è curata da docenti ospiti di fama internazionale, che portano gli studenti a contatto con l'esperienza clinica e professionale di più alto livello e competenza oggi disponibili.
Le Summer e Winter School si svolgono fin dalla prima edizione del Master, nel 2007.

Obiettivi

Definire le caratteristiche e identificare le applicazioni dell'analisi del comportamento.
Descrivere e utilizzare i principali concetti dell'analisi del comportamento (esempio: rinforzo, estinzione, stimulus control...).
Descrivere e utilizzare i principali metodi scientifici dell'analisi del comportamento (esempio: misurazione del comportamento, studio del caso singolo, assessment funzionale...).
Descrivere e utilizzare le principali procedure basate sull'analisi del comportamento (esempio: prompting, shaping, fading...).
Fare una valutazione funzionale delle abilità del bambino.
Sviluppare un curriculum individualizzato.
Valutare i comportamenti problema e sviluppare procedure per la loro gestione.
Progettare e realizzare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema basati sui principi dell’analisi del comportamento secondo i principi etici internazionali.
Monitorare continuamente l'efficacia dell'intervento.
Gestire in modo efficace un gruppo di lavoro.
Applicare interventi di supporto genitoriale.
Applicare interventi nei diversi contesti di vita: casa, scuola, comunità allargata.

Orari e luogo

Blended - lezioni in presenza e in modalità online

Dalle 9 alle 18.

Presentazione

Una volta completato il pagamento riceverai l'invito alla partecipazione alla giornata di presentazione del Master. Sarà un momento importante per avere informazioni su contenuti del Master, organizzazione delle lezioni, tirocinio e supervisioni. La partecipazione a questa giornata è obbligatoria.

Costi

Il costo del Master è di € 4.390,00 + IVA.
Concluso con esito positivo il colloquio di selezione il candidato dovrà saldare a mezzo bonifico bancario la cifra di € 295,00 + IVA entro 7 gg per confermare il posto.
La restante quota pari a € 4.095,00 + IVA sarà pagabile in un'unica soluzione tramite carta di credito o bonifico o rateizzabili fino a 24 rate senza interessi e comprende le lezioni del programma accademico e lo svolgimento dell'esame finale. Sono escluse dal costo le supervisioni.

Destinatari

Il Master si rivolge a chi è in possesso di una laurea in medicina e chirurgia oppure una laurea magistrale in psicologia o professioni sanitarie.

Docenti

Direttore Scientifico del Master è Paolo Moderato, Professore Emerito di Psicologia Generale presso l’Università IULM. Presidente di CBT Italia. Past President dell’European Association for Behavior and Cognitive Therapies, membro del Board of Trustees del Cambridge Center for Behavioral Studies, è Presidente dell’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano - IESCUM – a non profit organization. È autore di numerose pubblicazioni sui processi di apprendimento, l’assessment e i trattamenti comportamentali intensivi e precoci per l’autismo.

Il gruppo dei docenti del Master è composto da ricercatori e clinici con comprovata esperienza nell’analisi del comportamento e nella formazione accademica, in grado di garantire il costante coinvolgimento dei corsisti grazie all’equilibrata modulazione dei più aggiornati contenuti formativi.

Informazioni utili

Il Master avrà inizio a marzo 2024.

Il Master prevede, oltre alla partecipazione alle lezioni, lo svolgimento di 1500 ore di tirocinio e 75 di supervisione.

Le lezioni si terranno con cadenza mensile di sabato e domenica (un weekend al mese).

Modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, ovvero alcune verranno svolte in modalità FAD (sincrone) ed alcune in presenza a Milano.

Organizzato da

Con il patrocinio di

Domande su questo Master?

Come funziona un Master online?

Le lezioni del Master si svolgono sempre in diretta, in videoconferenza. La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale. In questo modo la didattica risulta ricca ed interattiva, prerequisito essenziale per il buon esito dell'apprendimento in un percorso di questo tipo. Lo strumento di videoconferenza scelto da IESCUM è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni). Accanto alla videoconferenza vengono usati altri strumenti per la didattica a distanza, come test di autovalutazione online, un ricco archivio didattico sempre accessibile che presenta materiali per l'approfondimento e articoli scientifici. Tutte le lezioni vengono videoregistrate e rimangono a disposizione dei partecipanti per un anno dalla data di fine Master.

Per poter frequentare i Master e Corsi è necessario conoscere l’inglese?

I Master e Corsi IESCUM sono tenuti in lingua italiana. In alcuni casi, in particolare nei Master di II livello, alcune docenze (settimane intensive) sono tenute da docenti stranieri, in inglese: in queste occasioni i docenti prestano particolare attenzione a farsi comprendere, consapevoli di parlare ad un'aula di madrelingua italiani, e viene offerto un aiuto alla comprensione sotto forma di traduzione consecutiva, così da essere certi che tutta la classe comprenda al meglio la lezione. È comunque consigliabile avere una capacità di comprensione dell'inglese scritto e parlato almeno sufficiente, perché tutta la letteratura scientifica più aggiornata in Analisi del Comportamento è in lingua inglese. Ai professionisti che intendono lavorare in questo settore consigliamo caldamente di rafforzare la propria comprensione dell'inglese, ad esempio frequentando un corso di lingua. Un corso gratuito e di buona efficacia è offerto da Duolingo, disponibile a questo indirizzo: https://www.duolingo.com

Che cosa fa un Analista del Comportamento?

La figura professionale formata nel Master di II livello è in grado di progettare un trattamento basato sui principi dell’Analisi del Comportamento e di guidare i Tecnici di Analisi del Comportamento (TAC) e gli assistenti Analisti del Comportamento nel raggiungimento degli obiettivi.
Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi.