Panoramica
Millenni di tradizione spirituale e decenni di ricerca scientifica hanno messo in evidenza con chiarezza i benefici di una pratica di meditazione regolare sul benessere fisico e psichico e sulla ricerca di un senso per gli esseri umani. Si è inoltre visto come praticare in gruppo offra ulteriori spunti e occasioni di riflessione e nutrimento.
A partire dal tema della serata, il conduttore guiderà due diverse pratiche di mindfulness (ad esempio meditazione sul respiro, meditazione seduta, meditazione camminata, il body scan… ), offrirà poi una breve riflessione guidata da un testo e concluderà invitando i partecipanti che lo desiderano a una condivisione in gruppo.
Le serate proposte dal Centro Interazioni Umane vogliono essere un’occasione di meditazione condivisa alla portata di tutti: magari una scoperta per chi non ha mai praticato, oppure un modo per sostenere la motivazione verso la pratica; forse un momento di pace da regalare a se stessi, oppure un’occasione insolita di condivisione con altre persone.
Di seguito il calendario degli incontri:
Giovedì 20 febbraio 2025 - "Attenzione e respiro: un buon ritmo. E se potessimo posare il ritmo della nostra attenzione al ritmo del nostro respiro?" condotto da Agnese Novelli;
Giovedì 13 marzo 2025 - "Quante sono le condizioni per la mia “felicità”? Noto i capricci quotidiani della mente" condotto da Anna Bianca Prevedini;
Giovedì 17 aprile 2025 - "Uno, nessuno e centomila: io è un abbraccio" condotto da Elena Malaspina;
Giovedì 15 maggio 2025 - "Uno sguardo diverso. Cambiare prospettiva per cambiare la relazione con l’altro" condotto da Marta Schweiger;
Giovedì 19 giugno 2025 - "PRESTAreattenZIONE" condotto da Zina Fiorello;
Giovedì 18 settembre 2025 - “R-estate” condotto da Camilla Iannaccone;
Giovedì 9 ottobre 2025 - "Rilassiamoci: rallenta il corpo, rallenta la mente" condotto da Giulia Castelnuovo;
Giovedì 13 novembre 2025 - "Nota come mangi: nutrire il corpo e la mente di consapevolezza" condotto da Eleonora Maria Villa;
Giovedì 11 dicembre 2025 - "Ri-conoscere la pazienza, una nostra alleata incompresa" condotto da Marta Schweiger.
Orari e luogo
Online e in presenza
Dalle 20.30 alle 22.00.
Iscrizione
10 posti disponibili in sala presso il Centro Interazioni Umane e 100 posti disponibili in aula Zoom (al completamento dei posti disponibili non sarà più possibile accedere alla stanza Zoom).
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi tramite il form e prenotare il proprio posto in sala prima di ciascun incontro scrivendo una email a segreteria@iescum.org.
Chiediamo di riservare il posto solo se e quando si è sicuri di poter partecipare in presenza, per non occupare inutilmente i pochi posti disponibili.
Per chi si è già iscritto negli anni passati: non è necessario iscriversi. Si riceverà una e-mail di reminder prima di ciascun incontro.
Per chi intende iscriversi: è necessario compilare il form, si riceverà poi il link zoom per gli incontri.
Destinatari
Gli incontri sono indirizzati a chiunque voglia praticare insieme: a chi non ha alcuna conoscenza o esperienza di mindfulness o meditazione, a chi le ha praticate occasionalmente o ha già familiarità con la pratica e vuole condividere l’esperienza in gruppo.
Informazioni utili
Se vuoi rivedere gli incontri passati trovi la registrazione sul canale YouTube di IESCUM: https://www.youtube.com/playlist?list=PLZoHJRRCYh1SYXXH_S0476ObpxvsjT0Ak.
Se invece vuoi ascoltare gli audio delle singole pratiche si trovano raccolti nel podcast ‘meditare insieme ‘ disponibile su Spotify: https://open.spotify.com/show/5GFPYkH5ZcwGBiADgQrHQG?si=zaOH7XxdROiNSuTWM_VjUQ
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online su Zoom e nel rispetto delle normative legate al Covid in presenza presso il Centro Interazioni Umane a Milano, in viale Andrea Doria 5 (M2 Caiazzo / M3 e Stazione Centrale).