
Zina Fiorello
Bio
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale specializzata in Riabilitazione Neurofunzionale e gestione psicologica del dolore cronico. Socia e relatrice ACT-Italia e ACBS. Terapeuta EMDR-Veneto. Laureata magistrale in Psicologia Clinica (2014) presso l’Università di Padova, nella stessa svolge l’Esame di Stato ottenendo l’abilitazione come Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto. Durante la formazione universitaria matura diverse esperienze cliniche nel territorio veronese presso il Centro per la diagnosi cura e ricerca per l’Autismo e l’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Alimentazione. Dopo la laurea magistrale svolge il praticantato in ambito psicoterapico e psichiatrico all’interno di comunità terapeutiche convenzionate, seguendo pazienti affetti da psicosi, disturbi dell’umore e disturbi di personalità. Nel 2016 intraprende il percorso di specializzazione in Neurofunctional Rehabilitation, Terapia Cognitivo-Comportamentale e Applied Behavior Analysis presso l’Accademia di Neuropsicologia di Parma, ottenendo nel 2020 l’abilitazione come Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Dopo la specializzazione in Psicoterapia la sua esperienza in libera professione inizia a viaggiare su due binari: l’ambito clinico multidisciplinare, dove si occupa di mental training per lo sport (BASKETBALL AGOGE, VR), gestione del dolore cronico e riabilitazione post intervento (AGORÀ PERFORMANCE LAB, VR); l’ambito formativo collaborando come docente di “Psicologia, disabilita e inclusione” per gli operatori sanitari presso il Centro di Servizi per il Volontariato di Verona, e docente di “Gestione psicologica del dolore cronico” presso l’Eom Academy di Osteopatia e Fisioterapia nei disturbi neuro muscolo-scheletrici e presso l’Associazione Italiana di Fisioterapia AIFI. Come docente e clinica in ambito sanitario, si occupo di progettare ed erogare interventi per allenare la flessibilità psicologica e le abilita prosociali basati sulle più recenti ricerche nel campo della neuropsicologia clinica e sperimentale, della psicofisiologia e dell’analisi del comportamento umano. Dal 2018 è membro e relatrice dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS) e socia e relatrice per ACT-Italia (Acceptance and Commitment Therapy, Italia), e si propone di favorire la crescita e la diffusione di ricerca e pratica clinica evidence-based per i gruppi di interesse speciale per lo sport, per la salute e il dolore cronico. Dopo alcuni anni di esperienza clinica in ambito traumatologico, nel 2024 si perfeziona e consegue entrambe le formazioni di 1^ e 2^ livello diventando terapeuta e socia EMDR-Veneto, un approccio terapeutico evidence-base, innovativo ed efficace per il trattamento del trauma e dei disturbi da stress correlati. Attualmente lavora in Agorà Medical Verona dove eroga servizi di psicoterapia per la gestione del dolore cronico in regime di libera professione, presso l’ IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) all’interno delle Unità Operative di Psicologia Clinica e Ginecologia Ostetricia, dove è referente dell’ambulatorio psicologico per la salute ed il benessere psicofisico della donna con Endometriosi, presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda dove è impegnata nel team multidisciplinare per la ricerca e il mantenimento del benessere della donna e del bambino e delle patologie dell’apparato genitale femminile sia benigne che maligne.
I suoi corsi
