La terapia basata sui processi: concettualizzazione e pratica dell’intervento clinico

Workshop

La terapia basata sui processi: concettualizzazione e pratica dell’intervento clinico

270300Early Booking fino al 18 Ottobre 2023
18 Novembre 2023Data di inizio
2 giorniDurata
40 Posti disponibili
Medici psichiatri Psicologi & Psicoterapeuti Categoria

Docenti

Giovambattista Presti

Professore Associato di Psicologia Generale

Curriculum Vitae

Simone Napolitano

Psicoterapeuta ACT

Curriculum Vitae

Panoramica

Un’importante ricerca condotta dall’università di Scranton ha messo in luce l’esistenza di oltre 500 tipi differenti di psicoterapia, molti dei quali basati su evidenze empiriche (evidence based).

Questo dato ha creato incertezza e sconforto fra i ricercatori e i clinici che si occupano della promozione del benessere psicologico. Infatti, se da una parte è praticamente impossibile conoscerli tutti, dall’altra non è affatto scontato che il modello utilizzato per uno specifico intervento sia quello più efficace.

Attraverso un gigantesco lavoro di revisione Stephen Hoffman e Steven Hayes hanno elaborato un nuovo modo di analizzare le variabili che influenzano la sofferenza umana, che va oltre le classificazione del DSM e che è in grado di aiutare il clinico a modificarle con la psicoterapia.

Nasce la terapia basata sui processi (PBT), che non è da intendere come nuovo “brand” di psicoterapia, ma come un approccio “laico” adottabile da ogni orientamento psicoterapeutico, capace di traghettare le psicoterapie oltre il DSM e di fondarle su un comune terreno scientifico: individuare le variabili processuali della sofferenza psicologica nelle loro dinamiche.

Attraverso un approccio idiografico e approfondendo una nuova forma di analisi funzionale basata sui processi di cambiamento, la PBT propone di individuare modelli più parsimoniosi e più efficaci.

All’interno di questo workshop approfondiremo conoscenze e strumenti per l’apprendimento di questo nuovo approccio, basato su ciò che di meglio le nostre tradizioni cliniche hanno da offrirci e sul solido nucleo della scienza applicata.

Crediti ECM

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti crediti ECM.

Orari e luogo

Questo workshop si terrà online e in presenza presso il Centro Interazioni Umane a Milano, in viale Andrea Doria 5

Sabato dalle 9 alle 18 e Domenica dalle 9 alle 16.

18Novembre
19Novembre

Riduzioni

Iescum Alumni - Allievi scuole di psicoterapia, soci CBT-Italia, soci ACT Italia: € 270,00 + IVA 22%.

Modalità di svolgimento

Il workshop si svolgerà online e nel rispetto delle normative legate al Covid in presenza presso il Centro Interazioni Umane a Milano, in viale Andrea Doria 5 (M2 Caiazzo / M3 e Stazione Centrale).
La partecipazione in presenza dovrà essere segnalata al momento della compilazione della Domanda di iscrizione nel campo "Note".
I partecipanti dovranno iscriversi alla piattaforma del Provider ECM, creando le loro credenziali di accesso e la loro scheda dati, qualche giorno prima dell’evento.

Organizzato da

Con il patrocinio di

Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi.