Training EMDR Online di 1° Livello

Corso Online

Training EMDR Online di 1° Livello

Flessibilità psicologica e compassione come basi per l’EMDR

399449+ IVAEarly Booking fino al 21 Ottobre 2025
21 Novembre 2025Data di inizio
3 giorniDurata
Psicologi & Psicoterapeuti Categoria

Docenti

Paola Orifiammi

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo comportamentale e Ipnoterapeuta Ericksoniana

Curriculum Vitae

Panoramica

L'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un protocollo per il trattamento delle esperienze traumatiche e dei disturbi psicologici correlati, come il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD). Il protocollo si basa sull’utilizzo di stimolazioni bilaterali - principalmente movimenti oculari ritmici -, facilita il processo di rielaborazione dei ricordi traumatici, riducendone l’intensità emotiva e favorendo l’integrazione delle esperienze vissute in un contesto adattivo e funzionale.

L'integrazione dell'EMDR con le terapie comportamentali di terza generazione, in particolare l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Compassion Focused Therapy (CFT), può ampliare l’efficacia dell’intervento psicologico, favorendo numerosi benefici.

L'ACT enfatizza l'importanza di aprirsi con disponibilità alle proprie emozioni, pensieri e sensazioni spiacevoli, senza cercare di modificarli direttamente. Questo approccio si combina in modo sinergico con l’EMDR, facilitando una maggiore disponibilità ad affrontare esperienze dolorose senza rimanere intrappolati nella sofferenza. Un altro elemento fondamentale dell'ACT è l’esplorazione dei propri valori e delle azioni coerenti con essi. Quando combinato con l'EMDR, aiuta i pazienti a affrontare il trauma non come un'esperienza isolata, ma in un contesto che riflette chi sono e cosa è importante per loro.

Un aspetto comune nei pazienti che hanno vissuto esperienze potenzialmente traumatiche è l’evitamento esperienziale, ovvero la tendenza ad evitare emozioni, ricordi o situazioni che evocano sofferenza. L'integrazione dell'ACT con l'EMDR può favorire una maggiore disponibilità da parte dei pazienti ad affrontare gradualmente i propri ricordi traumatici.

Un ulteriore elemento che rende efficace l’integrazione di questi due approcci è l’uso della mindfulness, che favorisce una maggiore consapevolezza del momento presente. L'integrazione della mindfulness con l'EMDR può aiutare le persone a rimanere ancorati al momento presente, durante il processo di desensibilizzazione.

La combinazione di EMDR e ACT favorisce risultati più stabili e duraturi e offre un approccio complessivamente più completo e flessibile: l’EMDR aiuta a ridurre l’impatto dei ricordi traumatici, mentre l’ACT aiuta a vivere una vita autentica e coerente con i propri valori, rafforzando la capacità di affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza e flessibilità.

Crediti ECM

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti crediti ECM.

Orari e luogo

Questo Corso si terrà online.

21Novembre
22Novembre
23Novembre

Obiettivi

I partecipanti acquisiranno le competenze per promuovere una maggiore consapevolezza, flessibilità e accettazione psicologica nei loro pazienti, favorendo la rielaborazione delle esperienze traumatiche, attraverso l’utilizzo di tecniche EMDR e del loro potenziamento terapeutico attraverso le terapie comportamentali di terza generazione.

Destinatari

Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.

Certificazione e informazioni aggiuntive

I partecipanti dovranno iscriversi alla piattaforma del Provider ECM, creando le loro credenziali di accesso e la loro scheda dati, qualche giorno prima dell’evento.

Gli psicologi e i medici non specializzati in psicoterapia possono partecipare in qualità di uditori e riceveranno i crediti ECM e un attestato di partecipazione al corso.
Per gli psicologi e i medici psicoterapeuti, il training consente di ottenere i crediti ECM e la certificazione al Training di I LIVELLO , che attesta le competenze acquisite per la pratica terapeutica.

Per ottenere la certificazione al Training di I LIVELLO, sono consentite un massimo del 20% di assenze sulle ore totali di formazione.

Organizzato da

Domande su questo Corso?

Come funziona un Corso online?

La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale. Agli iscritti verrà inviato un link che darà direttamente accesso alla stanza di videoconferenza nella quale si svolgerà il corso. La stanza sarà attiva solo nei giorni e orari previsti per il corso. Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni).
Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).