Panoramica
L'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un protocollo per il trattamento esperienze traumatiche e disturbi psicologici correlati, come il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD). Il protocollo si basa sull’utilizzo di stimolazioni bilaterali - principalmente movimenti oculari ritmici -, facilita il processo di rielaborazione dei ricordi traumatici, riducendone l’intensità emotiva e favorendo l’integrazione delle esperienze vissute in un contesto adattivo e funzionale.
Il training di 2° livello sull’EMDR rappresenta un’opportunità per approfondire le modalità di utilizzo dell’EMDR, con particolare attenzione al rafforzamento delle risorse interne del paziente (Attachment EMDR) e alla gestione di disturbi gravi e complessi. Il corso si focalizzerà su diversi ambiti che richiedono competenze avanzate, come l’intervento sul Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), il lutto traumatico, i disturbi del comportamento alimentare e i disturbi sessuali.
Questo modulo avanzato integra principi provenienti dalle terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, come l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Compassion Focused Therapy (CFT), per offrire strumenti aggiuntivi che migliorano l’efficacia clinica e la capacità di adattare il trattamento sulle base dei bisogni del paziente.
Crediti ECM
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti crediti ECM.
Orari e luogo
Questo Corso si terrà online.
Obiettivi
Durante il training di 2°livello sull'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), i partecipanti acquisiranno le competenze per promuovere una maggiore consapevolezza, flessibilità e accettazione psicologica nei loro pazienti, favorendo la rielaborazione delle esperienze traumatiche, attraverso l’utilizzo di tecniche EMDR e del loro potenziamento terapeutico attraverso le terapie comportamentali di terza generazione.
Nel corso della formazione, i partecipanti esploreranno strategie avanzate per l’applicazione dell’EMDR, tra cui:
- la formulazione del caso
- il consolidamento del protocollo classico dell’EMDR nelle sue otto fasi.
- uso del Resource Tapping come tecnica per potenziare l'integrazione delle risorse, con particolare attenzione a un approccio compassionevole
- l’Intervento Cognitivo Integrato, potenziato dall’ACT per gestire i blocchi terapeutici e la deviazione
- la terza generazione dell’esposizione progressiva, come integrazione alle fasi passato-presente-futuro
- applicazione dell’EMDR avanzato a patologie complesse, come il lutto traumatico, i disturbi alimentari e i disturbi sessuali.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili che hanno svolto in precedenza il training EMDR di 1° Livello.
Certificazione e informazioni aggiuntive
I partecipanti dovranno iscriversi alla piattaforma del Provider ECM, creando le loro credenziali di accesso e la loro scheda dati, qualche giorno prima dell’evento.
Gli psicologi e i medici non specializzati in psicoterapia possono partecipare in qualità di uditori e riceveranno i crediti ECM e un attestato di partecipazione al corso.
Per gli psicologi e i medici psicoterapeuti, il training consente di ottenere i crediti ECM e la certificazione al Training di II LIVELLO , che attesta le competenze acquisite per la pratica terapeutica.
Per ottenere la certificazione al Training di II LIVELLO, sono consentite un massimo del 20% di assenze sulle ore totali di formazione.