Panoramica
Acquista il workshop "Il lavoro con le sedie nell’ACT" e ricevi un codice sconto del 50% per il secondo workshop "Esposizione Flessibile".
Procedura per ricevere il codice sconto:
1. Iscriviti al workshop "Il lavoro con le sedie nell’ACT" attraverso il link sopra.
2. Ti invieremo un codice sconto via email del 50% per iscriverti al workshop "Esposizione Flessibile".
3. Utilizza il codice sconto per completare l’iscrizione al workshop "Esposizione Flessibile".
Crediti ECM
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti crediti ECM.
Orari e luogo
Workshop 1 - Il lavoro con le sedie nell’ACT
- Data: 30 Novembre - 01 Dicembre 2024
- Posti disponibili: 20
- Destinatari: Psicologi & Psicoterapeuti
- Docenti: Anna Bianca Prevedini - Psicoterapeuta ACT e Giovanni Zucchi - Psicoterapeuta ACT
Panoramica:
Negli ultimi anni la CBT ha riconosciuto sempre di più l’importanza e la priorità del lavoro esperienziale. Questa priorità non è più solo supportata dalla consapevolezza clinica ma anche dalla ricerca e dalle teorie che studiano il comportamento umano. I principi di base della Relational Frame Theory, per esempio, spiegano perché per generare cambiamento comportamentale sia necessario aggirare un utilizzo consueto e razionale del linguaggio attraverso l'utilizzo di metafore, apradossi ed esercizi esperienziali. Il lavoro con le sedie costituisce una delle prime modalità con cui la psicoterapia ha incarnato il lavoro esperienziale e non sembra proprio che sia passato di moda. Perché dallo psicodramma alla Gestalt Therapy, dalla Schema Therapy alla Compassion Focused Therapy, passando per leEmotion Focused Therapy di Greenberg, terapeuti così diversi, sparsi per il mondo, hanno usato esercizi tanto simili? La risposta del contestualismo funzionale è molto semplice: perché funzionano. Anche all’interno della CBT si è assistito a una introduzione e una formalizzazione del lavoro con le sedie (Pugh, 2020).
L’ACT è un modello cognitivo comportamentale contestualistico funzionale che ha il pregio di aver identificato e studiato alcuni processi centrali nel funzionamento adattivo e disadattivo dell’essere umano e da sempre ha promosso un approccio pragmatico e privo di pregiudizi nei confronti delle procedure e delle tecniche per lavorare su questi processi. In parole più semplici, da un lato abbiamo rubato da tutti, dall’altro chiunque, in qualunque momento, può inventare nuove strategie al servizio del lavoro su questi processi.
In questo workshop, sarà brevemente presentato un inquadramento storico e teorico del lavoro con le sedie, per poi dare ampio spazio a esempi su come declinare questo lavoro per fare leva sui processi ACT. Infine, sarà esplicitato come in questo lavoro il perspective taking possa essere considerato un processo sovraordinato, che ha un ruolo centrale nella psicoterapia e nel facilitare il lavoro sugli altri processi (Hayes et al., 2020).
Obiettivi:
- Contestualizzare storicamente e teoricamente gli esercizi esperienziali con le sedie.
- Approfondire l'importanza della presa di prospettiva nel lavoro clinico.
- Apprendere nuove modalità di lavoro clinico sui processi ACT.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con 16.7 crediti ECM.
👉 Iscriviti qui al workshop "Il lavoro con le sedie nell’ACT": https://interazioniumane.it/formazione/il-lavoro-con-le-sedie-nellact-la-presa-di-prospettiva-come-elemento-centrale-in-psicoterapia-ii-edizione-2/
Workshop 2 - Esposizione Flessibile: i processi dell’ACT per potenziare la terapia basata sull’esposizione
- Date: 08 - 09 Febbraio 2025
- Posti disponibili: 20
- Destinatari: Psicologi & Psicoterapeuti
- Docenti: Francesco Dell’Orco - Psicoterapeuta ACT e Anna Bianca Prevedini - Psicoterapeuta ACT
Panoramica:
In questo webinar imparerai a rispondere alle seguenti domande:
- Che cos’è la recente teoria dell’apprendimento inibitorio e in che modo ha cambiato il modo di condurre l’esposizione?
- Come è possibile presentare in modo logico, pratico ed efficace la terapia basata sull’esposizione a un paziente?
- Come è possibile agganciare la terapia basata sull’esposizione agli aspetti importanti della vita del paziente in modo da massimizzare la sua motivazione?
- Come è possibile coinvolgere famigliari o altre persone che supportino il paziente nelle sue esposizioni?
- È necessario fare una gerarchia delle esposizioni e seguirla?
- Come è possibile collaborare con i pazienti per aumentare la loro disponibilità a esporsi e a stare con ciò che inevitabilmente emerge, attraverso i processi dell’ACT?
- Come usare la violazione delle aspettative e l’etichettare gli stati emotivi per potenziare l’apprendimento inibitorio?
- Come scegliere tra le diverse forme di esposizione (in vivo, in immaginazione, ecc.)?
- Devo aspettare che l’attivazione cali prima di interrompere l’esposizione?
- Come eseguire la prevenzione della risposta basata sui valori?
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con crediti ECM.
👉 Iscriviti qui al workshop "Esposizione Flessibile": https://interazioniumane.it/formazione/esposizione-flessibile-i-processi-dellact-per-potenziare-la-terapia-basata-sullesposizione-3/
Modalità di svolgimento
Il workshop "Il lavoro con le sedie nell'ACT" si svolgerà in presenza presso il Centro Interazioni Umane a Milano, in viale Andrea Doria 5 (M2 Caiazzo / M3 e Stazione Centrale); mentre il workshop "Esposizione flessibile" si svolgerà sia in modalità online che in presenza a Milano.
La partecipazione in presenza dovrà essere segnalata al momento della compilazione della Domanda di iscrizione nel campo "Note".
I partecipanti dovranno iscriversi alla piattaforma del Provider ECM, creando le loro credenziali di accesso e la loro scheda dati, qualche giorno prima dell’evento.
Offerta speciale
Acquista il workshop "Il lavoro con le sedie nell’ACT" e ricevi un codice sconto del 50% per il workshop "Esposizione Flessibile"!
Iscriviti al workshop "Il lavoro con le sedie nell’ACT" attraverso il link fornito e riceverai automaticamente un codice sconto da applicare al secondo workshop. Non perdere questa opportunità di formazione unica!