Non solo procedure

Corso Online

Non solo procedure

Lavorare su di sé per un’azione efficace in ambito personale e professionale nei contesti psico-educativi

120
16 Gennaio 2024Data di inizio
4 giorniDurata
15 Posti disponibili
ABA & Autismo Categoria

Docenti

Marta Cristoffanini

Psicologa e Psicoterapeuta

Curriculum Vitae

Panoramica

Tutte le professioni educative e di aiuto hanno la caratteristica unica di coinvolgere profondamente la persona sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista personale. Gli operatori che lavorano con persone con disabilità intellettiva, diagnosi di autismo, con disturbi comportamentali o disregolazione emotiva si trovano quotidianamente ad affrontare situazioni emotivamente e fisicamente intense sul proprio posto di lavoro, come la disregolazione comportamentale e meltdown degli utenti, il costante carico di lavoro e l’imprevedibilità delle proprie giornate lavorative.

Nel corso degli anni, gli operatori ABA, educatori, insegnanti si specializzano nelle procedure e nelle strategie rivolte a persone con Disturbi del Neurosviluppo o della regolazione comportamentale ed emotiva, hanno l’opportunità di confrontarsi con i propri colleghi e continuare a formarsi, partecipando ai workshop e approfondendo i più recenti sviluppi dell’ABA. In questo corso indagheremo le strategie che gli operatori possono mettere in atto per un’azione efficace in ambito personale e professionale, oltre alle procedure che già conoscono, adottano e approfondiscono.

Quando le emozioni e i pensieri che emergono non sono adeguatamente riconosciute e accolte, queste esperienze interne possono automaticamente agire su noi esseri umani, rendendoci rigidi e poco capaci di rispondere alla situazione. Se lasciamo che siano loro a guidarci potremmo finire per allontanarci dalla persona e dall’operatore che invece vorremmo essere.

È normale che qualsiasi attività che per noi è significativa possa portare con sé frustrazione, paura, noia, preoccupazione, rabbia, irritazione e altre emozioni e pensieri spiacevoli. Questo è ancora più vero quando gli operatori sono chiamati a gestire i comportamenti aggressivi etero-diretti o autodiretti degli utenti e altri comportamenti problema; potrebbe emergere la sensazione di minaccia, la paura di non avere il controllo e la frustrazione di non sapere come risolvere la situazione. Ammettere la peculiarità di questa fatica e prendersene cura è una responsabilità verso di sé come persona e operatore, a protezione della tenuta del proprio benessere e della propria efficacia professionale nel tempo.

Lottare contro queste esperienze interne può paradossalmente aumentare la loro presenza e la loro intensità. Durante il corso, vedremo come gli operatori possono scegliere di allenare flessibilità psicologica e agilità emotiva per creare un ambiente in cui sia l’operatore sia gli utenti possano coltivare un senso di appartenenza e la propria crescita come persone.

Obiettivi

Prendersi cura di sé, coltivando consapevolezza, apertura e agilità verso il proprio mondo interno e coinvolgimento verso quello esterno.
Allenare la propria agilità emotiva e flessibilità psicologica.
Perseguire in modo più efficace i propri obiettivi personali e professionali anche in situazioni difficili.
Dare più spazio e meno potere ai pensieri negativi e dedicando più risorse attentive alle opportunità presenti nel contesto in cui si vive e lavora.

Orari e luogo

Questo Corso si terrà online.

Dalle 19.00 alle 21.00.

16Gennaio
23Gennaio
30Gennaio
06Febbraio

Informazioni utili

4 incontri ONLINE di due ore ciascuno.

Di seguito il calendario completo degli incontri che si terranno il martedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00:

16 gennaio - Incontro 1 - La saggezza di distinguere: mettere in pausa per osservare con consapevolezza

23 gennaio - Incontro 2 - I circoli bloccati: come funziona la nostra mente e le nostre azioni via da?

30 gennaio - Incontro 3 - La serenità di accettare, la capacità di accogliere ciò che emerge dentro di noi senza reagire ad esso

6 febbraio - Incontro 4 - Il coraggio di cambiare, la capacità di orientare il nostro comportamento nella direzione dei valori scelti

Contenuti

La flessibilità psicologica è la capacità di adattarsi ai cambiamenti che accadono nel contesto e di continuare a muoversi in maniera efficace verso gli obiettivi legati ai nostri valori più profondi; esattamente come fa un corso d’acqua che si adatta ai cambiamenti del letto che lo contiene anche quando trova degli ostacoli improvvisi e, più o meno velocemente, la via verso il mare.

Durante il corso approfondiremo:
- Che cosa ci dice la scienza sul funzionamento umano: come l’evoluzione ha modellato mente ed emozioni umane
- Il lato oscuro di emozioni e pensieri: come prendere il meglio e riconoscere e disarmare il peggio?
- Volevo andare a Genova e mi sono trovato a Ginevra: disinnescare il pilota automatico, monitorare le coordinate di viaggio e scegliere dove voglio andare
- Allenare l’agilità emotiva: imparare ad accogliere e comprendere i compagni di viaggio sgraditi per agire in modo efficace anche in situazioni difficili
- Chi e che cosa è importante per me: riconoscere, ricordare e ritornare alle qualità importanti nel mio agire personale e professionale

Destinatari

Questo corso è rivolto a operatori che lavorano con persone di qualsiasi età con disabilità, diagnosi di autismo, o con difficoltà di regolazione comportamentale ed emotiva.

Termine entro cui iscriversi

Le iscrizioni termineranno una settimana prima dell’inizio del ciclo di incontri e il corso sarà attivato al raggiungimento di 10 partecipanti.

Organizzato da

Domande su questo Corso?

Come funziona un Corso online?

La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale. Agli iscritti verrà inviato un link che darà direttamente accesso alla stanza di videoconferenza nella quale si svolgerà il corso. La stanza sarà attiva solo nei giorni e orari previsti per il corso. Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni).
Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi.