Master di I livello in Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce – V Edizione Online

Master Online

Master di I livello in Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce – V Edizione Online

Presentazione del Master mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 10.00

2.390Hai 2 giorni per iscriverti!
14 Ottobre 2023Data di inizio
1 annoDurata
ABA & Autismo Categoria

Panoramica

Il Master si propone di far acquisire competenze teorico-pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento formando professionisti altamente qualificati che siano in grado di dirigere, programmare e monitorare interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) nell’ambito di servizi ambulatoriali ed in strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari.

La figura professionale formata nel Master di I livello supporta l’Analista del Comportamento nell’applicazione delle procedure e guida i Tecnici di Analisi del Comportamento (TAC) nel raggiungimento degli obiettivi.

Il Master si svolge in 22 lezioni da 8 ore ciascuna.

I corsisti devono completare 1000 ore di tirocinio supervisionato e svolgere 50 ore di supervisione.

Obiettivi

Definire le caratteristiche e identificare i processi naturali dell'analisi del comportamento.
Comprendere i principi generali del comportamento.
Descrivere e utilizzare le principali procedure basate sui principi dell'analisi del comportamento (prompt, fading...).
Eseguire una valutazione funzionale delle abilità del bambino, ragazzo, giovane adulto.
Sviluppare un curriculum individualizzato.
Identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono.
Progettare e realizzare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici nazionali internazionali.
Monitorare continuamente i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento.
Programmare e gestire l’inclusione nell’ambiente scolastico.
Gestire in modo efficace un gruppo di lavoro.
Supportare i genitori in percorsi di genitorialità consapevole.

Orari e luogo

Questo Master si terrà online.

Dalle 9 alle 18.

14Ottobre
15Ottobre
25Novembre
26Novembre
09Dicembre
10Dicembre
13Gennaio
14Gennaio
10Febbraio
11Febbraio
16Marzo
17Marzo
13Aprile
14Aprile
19Maggio
08Giugno
09Giugno
20Luglio
21Luglio
14Settembre

Iscrizione

Il Master è a numero chiuso. In caso di iscrizioni in sovrannumero si terrà conto dell'ordine di iscrizione.

L'iscrizione al Master è subordinata alla verifica dei titoli che verrà effettuata tramite Curriculum Vitae.

Una presentazione del Master si terrà mercoledì 4 ottobre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in modalità online. Una settimana prima gli iscritti riceveranno l'invito a parteciparvi.

Destinatari

Laurea in medicina e chirurgia oppure laurea triennale in psicologia oppure in discipline di area sanitaria, discipline educative o lauree che danno accesso a classi di concorso per l’abilitazione.

Docenti

Direttore Scientifico del Master è Paolo Moderato, Professore Emerito di Psicologia Generale presso l’Università IULM. Past President dell’European Association for Behavior and Cognitive Therapies, membro del Board of Trustees del Cambridge Center for Behavioral Studies, è Presidente dell’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano - IESCUM – a non profit organization. È autore di numerose pubblicazioni sui processi di apprendimento, l’assessment e i trattamenti comportamentali intensivi e precoci per l’autismo.

Il gruppo dei docenti del Master è composto da ricercatori e clinici con comprovata esperienza nell’analisi del comportamento e nella formazione accademica, in grado di garantire il costante coinvolgimento dei corsisti grazie all’equilibrata modulazione dei più aggiornati contenuti formativi.

Informazioni utili

Le lezioni si terranno il sabato e la domenica, indicativamente per un weekend al mese.

Il calendario pubblicato su questa stessa pagina, potrebbe subire modifiche dipese da esigenze organizzative.

Il pagamento potrà essere suddiviso in rate.

Modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno interamente online, con l'uso di una piattaforma di videoconferenza accessibile da qualsiasi computer o dispositivo mobile.

Organizzato da

Con il patrocinio di

Domande su questo Master?

Come funziona un Master online?

Le lezioni del Master si svolgono sempre in diretta, in videoconferenza
La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale. In questo modo la didattica risulta ricca ed interattiva, prerequisito essenziale per il buon esito dell'apprendimento in un percorso di questo tipo
Lo strumento di videoconferenza scelto da IESCUM è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni)
Accanto alla videoconferenza vengono usati altri strumenti per la didattica a distanza, come test di autovalutazione online, un ricco archivio didattico sempre accessibile che presenta materiali per l'approfondimento e articoli scientifici
Tutte le lezioni vengono videoregistrate e rimangono a disposizione dei partecipanti che possono in qualsiasi momento rivederle

Per poter frequentare i Master e Corsi è necessario conoscere l’inglese?

I Master e Corsi IESCUM sono tenuti in lingua italiana. In alcuni casi, in particolare nei Master di II livello, alcune docenze (settimane intensive) sono tenute da docenti stranieri, in inglese: in queste occasioni i docenti prestano particolare attenzione a farsi comprendere, consapevoli di parlare ad un'aula di madrelingua italiani, e viene offerto un aiuto alla comprensione sotto forma di traduzione consecutiva, così da essere certi che tutta la classe comprenda al meglio la lezione È comunque consigliabile avere una capacità di comprensione dell'inglese scritto e parlato almeno sufficiente, perché tutta la letteratura scientifica più aggiornata in Analisi del Comportamento è in lingua inglese. Ai professionisti che intendono lavorare in questo settore consigliamo caldamente di rafforzare la propria comprensione dell'inglese, ad esempio frequentando un corso di lingua Un corso gratuito e di buona efficacia è offerto da Duolingo, disponibile a questo indirizzo: https://www.duolingo.com

Che cosa fa un assistente Analista del Comportamento?

La figura professionale formata nel Master di I livello supporta l’Analista del Comportamento nell’applicazione delle procedure e guida i Tecnici di Analisi del Comportamento (TAC) nel raggiungimento degli obiettivi
Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi.