Esposizione Flessibile: i processi dell’ACT per potenziare la terapia basata sull’esposizione

ISCRIZIONI CHIUSE
Workshop

Esposizione Flessibile: i processi dell’ACT per potenziare la terapia basata sull’esposizione

250+ IVA

    Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.
    Ricevi aggiornamenti sul prossimo, direttamente nella tua casella mail.

    17 Settembre 2022Data di inizio
    2 giorniDurata
    20 Posti disponibili
    Psicologi & Psicoterapeuti Categoria

    Docenti

    Francesco Dell’Orco

    Psicoterapeuta ACT

    Curriculum Vitae

    Anna Bianca Prevedini

    Psicoterapeuta ACT

    Curriculum Vitae

    Panoramica

    L'esposizione è una degli interventi comportamentali basati sull'evidenza più consolidati ed efficaci a disposizione per psicoterapeuti e psicologici. Tuttavia, è anche uno degli interventi utilizzati meno o in modo approssimativo e non aggiornato. I dati di ricerca nell’ultimo decennio hanno fornito ai clinici molte indicazioni su ciò che può potenziare l’effetto degli interventi basati sull’esposizione e su ciò che, invece, può o deve essere evitato perché non parsimonioso.

    L'evitamento (cognitivo, emotivo e comportamentale) è uno dei processi chiave di alcuni tra i problemi psicologici più frequenti e con impatto più significativo sulla qualità di vita degli esseri umani, compresi: ansia, depressione, psicosi, abuso di sostanze, stress, dolore cronico, problemi di rabbia e traumi. È difficile pensare a una situazione di vita bloccata che non sia mantenuta da un evitamento patologico. Mostrare questo al paziente e allenare un’alternativa è possibile: apertura, disponibilità, curiosità e flessibilità attraverso l'esposizione. Tuttavia può essere un lavoro difficile sia per i pazienti sia per i clinici, che a loro volta possono essere agganciati dall’evitamento.

    In questo corso saranno mostrati, passo dopo passo, gli sviluppi più contemporanei nella terapia basata sull'esposizione e i principi alla base dell’apprendimento di risposte di paura ed eccitamento e delle risposte di apertura e azione che le possono contrastare. Sarà inoltre spiegato come condurre l'esposizione da una prospettiva della flessibilità psicologica - processo chiave dell’Acceptance and Commitment Therapy - possa sostenere la motivazione del cliente, aumentare consapevolezza e monitoraggio dei propri pensieri ed emozioni e rendere i nuovi apprendimento più flessibili e generalizzati.

    In questo webinar imparerai a rispondere alle seguenti domande:

    - Che cos’è la recente teoria dell’apprendimento inibitorio e in che modo ha cambiato il modo di condurre l’esposizione?
    - Come è possibile presentare in modo logico, pratico ed efficace la terapia basata sull’esposizione a un paziente?
    - Come è possibile agganciare la terapia basata sull’esposizione agli aspetti importanti della vita del paziente in modo da massimizzare la sua motivazione?
    - Come è possibile coinvolgere famigliari o altre persone che supportino il paziente nelle sue esposizioni?
    - È necessario fare una gerarchia delle esposizioni e seguirla?
    - Come è possibile collaborare con i pazienti per aumentare la loro disponibilità a esporsi e a stare con ciò che inevitabilmente emerge, attraverso i processi dell’ACT?
    - Come usare la violazione delle aspettative e l’etichettare gli stati emotivi per potenziare l’apprendimento inibitorio?
    - Come scegliere tra le diverse forme di esposizione (in vivo, in immaginazione, ecc.)?
    - Devo aspettare che l’attivazione cali prima di interrompere l’esposizione?
    - Come eseguire la prevenzione della risposta basata sui valori?

    Crediti ECM

    Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti 15 crediti ECM.

    Orari e luogo

    Online e in presenza

    Sabato dalle 9.30 alle 18.00 e Domenica dalle 9.30 alle 12.30.

    17Settembre
    18Settembre

    Informazioni utili

    Per fruire a pieno di questa esperienza formativa è consigliata una conoscenza intermedia del modello ACT.

    Riduzioni

    Iescum Alumni - Allievi scuole di psicoterapia, soci CBT-Italia, soci ACT Italia: € 225,00 + IVA 22%.

    Modalità di svolgimento

    Il workshop si svolgerà online su Zoom e nel rispetto delle normative legate al Covid in presenza presso il Centro Interazioni Umane a Milano, in viale Andrea Doria 5 (M2 Caiazzo / M3 e Stazione Centrale).
    La partecipazione in presenza dovrà essere segnalata al momento della compilazione della Domanda di iscrizione nel campo "Note".

    Organizzato da

    Domande su questo Workshop?

    Come funziona un workshop online?

    La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale Agli iscritti verrà inviato un link che darà direttamente accesso alla stanza di videoconferenza nella quale si svolgerà il workshop. La stanza sarà attiva solo nei giorni e orari previsti per il workshop. Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni).
    Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi.