Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

Corso Online

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

300
08 Marzo 2023Data di inizio
4 mesiDurata
ABA & Autismo Categoria

Docenti

Maria Chiara Campo

Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA - ABA Italia

Curriculum Vitae

Odeta Dinoshi

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AdC SIACSA – ABA Italia

Curriculum Vitae

Martina Leuzzi

Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, Ph.D

Curriculum Vitae

Panoramica

Il metodo ABA può essere usato per l’insegnamento di abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche) e la correzione di comportamenti problematici (autostimolazioni, aggressività, autolesionismo, ossessioni, ecc…).

Questo approccio permette di focalizzarsi su specifici obiettivi, analizzare i comportamenti, aumentando i comportamenti adeguati e diminuendo i comportamenti disadattivi. Il principale motivo per frequentare questo corso è avere voglia di migliorare la qualità di vita delle persone con autismo. Per gestire le stereotipie, i comportamenti problema, le difficoltà relazionali e comunicative di una persona autistica è necessario avere conoscenze tecniche ed esperienza.

Il Corso si propone di far acquisire competenze pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento formando tecnici in grado di applicare, con metodologie corrette, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un BCBA nell’ambito scolastico.

Obiettivi

Identificare i principi dell’analisi del comportamento.
Descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell'analisi del comportamento.
Identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono.
Applicare interventi educativi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici.
Monitorare i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento educativo.

Orari e luogo

Questo Corso si terrà online.

Dalle 17.30 alle 19.30.

08Marzo
09Marzo
22Marzo
23Marzo
12Aprile
13Aprile
19Aprile
20Aprile
03Maggio
04Maggio
17Maggio
18Maggio
07Giugno
08Giugno
21Giugno
22Giugno
28Giugno
29Giugno
12Luglio

Programma

Il Corso prevede 19 incontri in videoconferenza da 2 ore ciascuno, al pomeriggio tra le 17:30 e le 19:30, con l'eccezione di due incontri che avranno durata di 3 ore.

In totale, il Corso completo ha una durata di 40 ore.

Il Corso è suddiviso in 6 moduli, di diversa durata:
Modulo 1. Favorire l'inclusione;
Modulo 2. Creare un contesto motivante;
Modulo 3. Promuovere l'apprendimento;
Modulo 4. Abilità comunicative e sociali;
Modulo 5. Interventi per la riduzione dei comportamenti problema;
Modulo 6. Stesura della programmazione.

Didattica

Le lezioni sono integrate con filmati, casi didattici, role playing ed esercitazione in gruppo in aula.

All’interno della propria bacheca virtuale i partecipanti possono trovare slide, tutorial per l’applicazione delle strategie didattiche, letteratura di riferimento, materiale operativo.

Iscrizione

È possibile scegliere di iscriversi a tutto il corso, oppure a singoli moduli di proprio interesse (al costo di 50 euro ciascuno).

Destinatari

Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti scolastici, referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento. Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

Docenti

Direttore del Corso è il Prof. Paolo Moderato, Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università IULM. Past President dell’European Association for Behavior and Cognitive Therapies, membro del Board of Trustees del Cambridge Center for Behavioral Studies È autore di numerose pubblicazioni sui processi di apprendimento, l’assessment e i trattamenti comportamentali intensivi e precoci per l’autismo.

Coordinatore didattico del Corso è, Melissa Scagnelli, Ph.D., psicoterapeuta, BCBA.

Costi

Il costo di iscrizione al Corso completo è di € 300,00.

Il costo di iscrizione a ciascuno dei 6 moduli è di € 50,00.

Il pagamento può essere effettuato con carta docente oppure in solvenza.

Modalità di svolgimento

Il workshop si svolge online, in diretta, tramite piattaforma di videoconferenza Zoom.
Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per alcune settimane. Tuttavia è bene specificare che la registrazione è a soli scopi didattici, per ottenere l'attestato sarà necessario, comunque, frequentare almeno il 70% delle lezioni in diretta.

Organizzato da

Domande su questo Corso?

Come funziona un corso online?

La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale Agli iscritti verrà inviato un link che darà direttamente accesso alla stanza di videoconferenza nella quale si svolgerà il corso. La stanza sarà attiva solo nei giorni e orari previsti per il corso. Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni).
Ehi! Utilizziamo i cookies per offrirti una navigazione migliore. Tranquillo, rimangono tra di noi.