Panoramica
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è un modello transdiagnostico che mira ad aumentare la flessibilità psicologica del paziente, favorendo una vita basata su valori, significato e scopo. Ad oggi, l’ACT è supportata da oltre 1300 studi controllati randomizzati che ne mostrano l’efficacia in una vasta gamma di contesti e condizioni psicopatologiche.
Alla base dell’ACT vi è la Relational Frame Theory (RFT), un’analisi empirica del linguaggio e della cognizione umana. Comprendere il ruolo del linguaggio in terapia è fondamentale, specialmente con bambini e adolescenti. Integrare queste conoscenze rende gli interventi clinici più accessibili e adatti alle diverse età e fasi di sviluppo.
L’utilizzo dell’ACT con giovani che presentano difficoltà emotive, comportamentali e di salute mentale è ancora in fase di sviluppo, ma il modello si dimostra altamente adattabile e risponde all’urgenza globale di interventi basati su evidenze scientifiche per la salute mentale in età evolutiva.
Obiettivi
Orari e luogo
Accademia Cusanus
Via del Seminario, 2 — Bressanone.
Dalle 9.00 alle 17.00.
Questo corso fornirà una panoramica su:
- Come applicare l’ACT nella pratica clinica con bambini e adolescenti.
- Lo sviluppo delle competenze di regolazione emotiva nei diversi contesti e fasce d’età.
- L’adattamento dell’ACT per rispondere ai bisogni di giovani neurodivergenti.
- La creazione di spazi terapeutici collaborativi, autentici e sensibili allo sviluppo.
Obiettivo generale del corso
Il corso, della durata di tre giorni, intende fornire strumenti per integrare l’ACT nella pratica quotidiana a supporto di bambini e adolescenti in contesti clinici.
Verranno inoltre presentati i principi della Relational Frame Theory (RFT), fondamentali per potenziare l’efficacia terapeutica. Il corso, di livello introduttivo-intermedio, sarà condotto attraverso presentazioni teoriche, discussioni di gruppo e numerose attività pratiche.
In linea con l’approccio transdiagnostico dell'ACT, verranno proposti esempi clinici diversificati per età, contesti e bisogni, con un focus specifico sullo sviluppo delle competenze di regolazione emotiva.
Verrà anche introdotto l'adattamento dell’ACT per rispondere ai bisogni di giovani neurodivergenti.
Informazioni utili
Il workshop si terrà in inglese con traduzione consecutiva in italiano. I docenti prestano particolare attenzione a farsi comprendere, consapevoli di parlare ad un’aula di madrelingua italiani, e viene offerto un aiuto alla comprensione sotto forma di traduzione consecutiva, così da essere certi che tutta la classe comprenda al meglio la lezione.
Materiale fornito ai partecipanti
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno i materiali didattici, comprensivi di dispense, esempi pratici e risorse aggiuntive. Tutti i contenuti saranno accessibili anche in formato PDF.