Workshop introduttivo alla FAP: Funtional Analytical Psychoterapy
Sabato 7 e domenica 8 novembre 2020 - iscrizioni chiuse
Workshop ONLINE
Workshop ONLINE
-
COSTO
Il costo di iscrizione è di € 180,00 + IVA
Riduzioni
- Iscritti IESCUM Alumni e allievi scuole di psicoterapia IESCUM: € 160,00 + IVA
- Acquisto di questo workshop insieme ad un altro workshop di 1 giornata del ciclo: € 220,00 + IVA complessivi
In questo workshop introduttivo alla FAP ci occuperemo di proporre i criteri di base del modello teorico: cosa sono i CRB (comportamenti clinicamente rilevanti in seduta), il loro riconoscimento ed il loro utilizzo; le 5 regole della FAP; cosa sono i T1 e T2 (comportamenti clinicamente rilevanti del terapeuta in seduta) ed avremo occasione di sperimentare diverse tecniche esperienziali sia in piccoli che grandi gruppi.
La FAP (Functional Analytic Psychotherapy) è stata sviluppata da Robert Kohlenberg e Mavis Tsai presso l'Università di Washington. Questo tipo di approccio terapeutico che possiamo inserire all'interno della 3° generazione delle terapie CBT è basato sul comportamentismo analitico, o sul funzionalismo contestuale, un approccio ai comportamenti umani descritto per la prima volta da B.F.Skinner. Il trattamento e il suo apprendimento comunque non sono meccanicistici. Infatti la FAP riesce ad utilizzare la relazione terapeutica in maniera più intensa ed individualizzata di altri approcci CBT.
Inoltre vorremmo proporre:
1. un clima di apprendimento stimolante dove la diversità, la creatività, la collaborazione, il contributo individuale e il saper correre dei rischi viene altamente rinforzato e valutato
2. un ambiente nel quale sarete rinforzati come potenti osservatori dei comportamenti e strumenti di cambiamento, non solo nella stanza dove usualmente fate terapia ma nella vita di ogni giorno.
3. uno spazio dove nel quale non ci siano pretese, dove potete parlare ed essere visti ed ascoltati per quello che siete e dove possiate parlare con la vostra vera voce, dove i vostri limiti sono validati e i vostri pregi rinforzati
4. una comunità che intenzionalmente vi faccia sentire il supporto, l'accettazione e la compassione degli altri componenti del gruppo e della comunità allargata della FAP, dove vengano piantati semi per continuare, se lo vorrete la formazione e gli approfondimenti nelle aree che più vi interessano dopo il nostro corso
La FAP (Functional Analytic Psychotherapy) è stata sviluppata da Robert Kohlenberg e Mavis Tsai presso l'Università di Washington. Questo tipo di approccio terapeutico che possiamo inserire all'interno della 3° generazione delle terapie CBT è basato sul comportamentismo analitico, o sul funzionalismo contestuale, un approccio ai comportamenti umani descritto per la prima volta da B.F.Skinner. Il trattamento e il suo apprendimento comunque non sono meccanicistici. Infatti la FAP riesce ad utilizzare la relazione terapeutica in maniera più intensa ed individualizzata di altri approcci CBT.
Inoltre vorremmo proporre:
1. un clima di apprendimento stimolante dove la diversità, la creatività, la collaborazione, il contributo individuale e il saper correre dei rischi viene altamente rinforzato e valutato
2. un ambiente nel quale sarete rinforzati come potenti osservatori dei comportamenti e strumenti di cambiamento, non solo nella stanza dove usualmente fate terapia ma nella vita di ogni giorno.
3. uno spazio dove nel quale non ci siano pretese, dove potete parlare ed essere visti ed ascoltati per quello che siete e dove possiate parlare con la vostra vera voce, dove i vostri limiti sono validati e i vostri pregi rinforzati
4. una comunità che intenzionalmente vi faccia sentire il supporto, l'accettazione e la compassione degli altri componenti del gruppo e della comunità allargata della FAP, dove vengano piantati semi per continuare, se lo vorrete la formazione e gli approfondimenti nelle aree che più vi interessano dopo il nostro corso
Docente

Katia Manduchi, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, supervisore e trainer FAP certificata. Da diversi anni si interessa dell’applicazione dei modelli di terapia di terza generazione nella relazione terapeutica. A partire dal suo interesse clinico per i disturbi alimentari e le problematiche ad esso correlate, negli anni ha continuato la pratica clinica, la formazione e la ricerca sugli approcci maggiormente efficaci per le problematiche cosiddette “resistenti” (disturbi alimentari, problematiche relazionali, disturbi dello spettro ansioso e depressioni ricorrenti). Da diversi anni collabora con il gruppo FAP internazionale. Ha curato per Franco Angeli la traduzione del testo “Anche se non sei perfetto” per il trattamento di problematiche legate ad una bassa autostima. Al momento attuale in collaborazione con un gruppo di colleghi si occupa di pubblicazioni, ricerche e workshop che riguardano la FAP in diversi ambiti. Allo stesso tempo è docente e supervisore in diverse scuole di psicoterapia.
Come funziona un workshop online?
La videoconferenza consente l'interazione del docente con i partecipanti in molti modi, dal dialogo audio-video alle domande scritte ai questionari in tempo reale.
Agli iscritti verrà inviato un link che darà€ direttamente accesso alla stanza di videoconferenza nella quale si svolgerà il workshop. La stanza sarà attiva solo nei giorni e orari previsti per il workshop.
Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni).
Agli iscritti verrà inviato un link che darà€ direttamente accesso alla stanza di videoconferenza nella quale si svolgerà il workshop. La stanza sarà attiva solo nei giorni e orari previsti per il workshop.
Lo strumento di videoconferenza utilizzato è Zoom, la cui app è disponibile gratuitamente per ogni sistema operativo desktop (computer) e mobile (smartphone, tablet). È possibile effettuare l'installazione ed una prova di funzionamento, in qualsiasi momento, dalla pagina Zoom Test: https://zoom.us/test (cliccare sul pulsante "Join" e seguire le indicazioni).
DATA E ORARIO
sabato 7 novembre: dalle 9 alle 17
domenica 8 novembre: dalle 9 alle 13
L’evento si svolgerà in modalità FAD attraverso la piattaforma Zoom
domenica 8 novembre: dalle 9 alle 13
L’evento si svolgerà in modalità FAD attraverso la piattaforma Zoom
COSTO
Il costo di iscrizione è di € 180,00 + IVA
RIDUZIONI
Iescum Alumni - Allievi scuole di psicoterapia IESCUM, soci CBT-Italia, soci ACT Italia: € 160,00 + IVA
Acquisto insieme ad un altro workshop da 1 giornata del ciclo: € 220,00 + IVA complessivi
Acquisto insieme ad un altro workshop da 1 giornata del ciclo: € 220,00 + IVA complessivi
ATTESTATO E CREDITI ECM
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
NON sono previsti crediti ECM.
NON sono previsti crediti ECM.
DESTINATARI
Il workshop è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, specializzandi in psicoterapia, neuropsichiatri infantili, psichiatri
INFORMAZIONI
Per informazioni, scrivete a didattica@iescum.org
U
Clicca sull’icona per stampare una locandina dell’evento.