"Come stacco mio figlio dallo smartphone?"
Percorso di educazione all’uso positivo dei dispositivi per genitori e insegnanti di ragazzi dai 12 ai 16 anni

-
ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono chiuse.
- LOCANDINA
-
VIDEO
Ormai per quanto alcuni genitori cerchino di posticipare il più possibile la consegna del primo smartphone ai propri figli, a 12 anni è veramente raro che ci sia qualcuno che non ne possieda uno.
Giusto o sbagliato che sia, il punto su cui ci interessa soffermarci è rinforzare genitori ed insegnanti affinché possano aiutare i ragazzi ad imparare delle modalità sane di uso dei dispositivi.
Giusto o sbagliato che sia, il punto su cui ci interessa soffermarci è rinforzare genitori ed insegnanti affinché possano aiutare i ragazzi ad imparare delle modalità sane di uso dei dispositivi.
Programma
Il programma si svolge in 4 incontri, per un gruppo di partecipanti di minimo 6 e massimo 18 partecipanti. Tre incontri saranno comuni a tutti mentre nell’ultimo il gruppo verrà diviso tra genitori e insegnanti in modo da affrontare le questioni relative agli ambienti della casa e della scuola in modo più approfondito con i diretti interessati.
Prima di iniziare gli incontri, i partecipanti riceveranno un questionario via mail in modo da raccogliere informazioni e domande specifiche al fine di rendere il più utile possibile gli incontri plasmandoli sulle esigenze dei partecipanti.
1° incontro - Come funziona il nostro cervello online?
Spiegazione delle basi di psicologia di internet per capire cosa ci induce a passare così tante ore con lo smartphone e in generale con il digitale.
Principi di architettura delle scelte per capire quali meccanismi gli individui utilizzano per prendere le proprie scelte e come, conoscendoli, si possa usarli per favorire un cambiamento.
2° incontro - Come uso il digitale e quali linee guida posso seguire?
Lavoro di auto analisi delle proprie abitudini digitali in qualità di adulto di riferimento.
Linee guida nell’educazione al digitale dei ragazzi: identità, privacy, credibilità.
Avvio dell’esercitazione nel proprio ambiente domestico/scolastico della messa in pratica delle linee guida.
3° incontro - Come i ragazzi usano il digitale?
Analisi di quanto i partecipanti hanno provato a fare nelle due settimane precedenti a casa e scuola.
Raccolta delle strategie che hanno funzionato meglio e condivisione con il gruppo.
Strumenti di gestione della propria ansia nei confronti di come i ragazzi usano i dispositivi digitali.
4° incontro per genitori - Come usare meglio il digitale a casa?
Definizione di un piano d’azione personalizzato da poter applicare nella propria quotidianità al fine di favorire un uso più consapevole dei dispositivi in casa.
Quanto è giusto che un genitore controlli il telefono del figlio.
4° incontro per insegnanti - Come usare meglio il digitale a scuola?
Come poter usare in modo attivo e propositivo il digitale in classe.
Esempi di educazione digitale attraverso la peer education.
Prima di iniziare gli incontri, i partecipanti riceveranno un questionario via mail in modo da raccogliere informazioni e domande specifiche al fine di rendere il più utile possibile gli incontri plasmandoli sulle esigenze dei partecipanti.
1° incontro - Come funziona il nostro cervello online?
Spiegazione delle basi di psicologia di internet per capire cosa ci induce a passare così tante ore con lo smartphone e in generale con il digitale.
Principi di architettura delle scelte per capire quali meccanismi gli individui utilizzano per prendere le proprie scelte e come, conoscendoli, si possa usarli per favorire un cambiamento.
2° incontro - Come uso il digitale e quali linee guida posso seguire?
Lavoro di auto analisi delle proprie abitudini digitali in qualità di adulto di riferimento.
Linee guida nell’educazione al digitale dei ragazzi: identità, privacy, credibilità.
Avvio dell’esercitazione nel proprio ambiente domestico/scolastico della messa in pratica delle linee guida.
3° incontro - Come i ragazzi usano il digitale?
Analisi di quanto i partecipanti hanno provato a fare nelle due settimane precedenti a casa e scuola.
Raccolta delle strategie che hanno funzionato meglio e condivisione con il gruppo.
Strumenti di gestione della propria ansia nei confronti di come i ragazzi usano i dispositivi digitali.
4° incontro per genitori - Come usare meglio il digitale a casa?
Definizione di un piano d’azione personalizzato da poter applicare nella propria quotidianità al fine di favorire un uso più consapevole dei dispositivi in casa.
Quanto è giusto che un genitore controlli il telefono del figlio.
4° incontro per insegnanti - Come usare meglio il digitale a scuola?
Come poter usare in modo attivo e propositivo il digitale in classe.
Esempi di educazione digitale attraverso la peer education.
Docente

Monica Bormetti è psicologa e autrice di "#Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita" (Hoepli). Nel 2017 ha creato smartbreak.it, progetto che promuove un uso consapevole dei media digitali. Lavora e vive a Milano dove fa formazione nelle scuole e nelle aziende sul tema del benessere digitale.
"Abbiamo organizzato una serata con Smart Break sul tema dell'uso che facciamo dello smartphone ed è stata una conferenza molto partecipata e ben gradita. Monica Bormetti ci ha intrattenuto con ottime capacità di coinvolgimento ed apertura alla discussione."
Miriam Signorelli
mamma di un adolescente e responsabile di un circolo culturale
DATA E ORARIO
Il percorso si compone di quattro incontri che si terranno sempre di martedì sera, il 5, 12, 26 novembre e 3 dicembre 2019, dalle 20:30 alle 22:30
luogo
Gli incontri si terranno presso il Centro Interazioni Umane, in via Andrea Doria 5, Milano.
Il Centro è a pochi passi dalla stazione di Milano Centrale e dalla fermata MM2 di Caiazzo ed MM1 di Loreto.
Il Centro è a pochi passi dalla stazione di Milano Centrale e dalla fermata MM2 di Caiazzo ed MM1 di Loreto.
DESTINATARI
Genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi da 12 a 16 anni circa
costi
Il costo di iscrizione è di € 190,00 per singolo partecipante, € 290,00 per coppia di partecipanti che si iscrivono insieme (parenti o conoscenti).
All'atto dell'iscrizione è richiesto il versamento di una caparra di € 25,00 che verrà scalata dal successivo pagamento.
All'atto dell'iscrizione è richiesto il versamento di una caparra di € 25,00 che verrà scalata dal successivo pagamento.
RIDUZIONI
Per iscrizioni entro il 30 settembre 2019, i costi di iscrizione sono ridotti: € 140,00 per singolo partecipante, € 230,00 per coppia di partecipanti che si iscrivono insieme (parenti o conoscenti).
informazioni
U
Clicca sull’icona per stampare una locandina dell’evento.